Menu Chiudi

Guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente

Patente Alcolica è un piccolo spazio web che tratta della guida in stato di ebbrezza e delle varie tematiche ad essa correlate, a partire dai risvolti amministrativi e penali dell’articolo 186 del Codice della Strada fino ad arrivare al ruolo dell’alcol nella vita di tutti i giorni.

Guida in stato di ebbrezza e nascita di Patente Alcolica

L’idea di aprire questa pagina nasce dall’esperienza personale vissuta a seguito del ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza. Questo evento mi ha catapultato in una realtà di cui avevo sempre sentito parlare in modo sconnesso e confuso, ma che mai avrei pensato di dover fronteggiare in prima persona. Nonostante infatti il continuo inasprimento del Codice della Strada (CdS) e le sempre più frequenti notizie di incidenti stradali causati dall’alcol, non siamo ancora del tutto consapevoli di quello a cui andiamo incontro in caso di infrazione del famigerato articolo 186 CdS. Questa esperienza mi ha insegnato che esiste ancora tanta confusione (e ignoranza!) sull’argomento, dovuta il più delle volte ai seguenti fattori:

  • un linguaggio giuridico difficilmente comprensibile
  • una scarsa diffusione a livello di educazione stradale delle informazioni relative a rischi e pericoli correlati alla guida in stato di ebbrezza
  • estrema difficoltà ad individuare il massimo quantitativo di alcol da assumere in modo da non superare le soglie di tasso alcolemico imposte dal Codice della Strada
  • le innumerevoli testimonianze che è possibile reperire in rete, tutte differenti tra loro e per le quali è pressoché impossibile verificarne la veridicità
  • la mancanza di siti internet di riferimento che trattino l’argomento nella sua totalità, a partire dall’iter amministrativo e penale previsto dalla legge fino ad arrivare alle tipologie di esami medici da presentare alla Commissione Medica Locale (CML) per riottenere la patente

Le motivazioni del sito

I fattori elencati sopra, uniti alle frasi che ci ripetiamo ogni volta che guidiamo dopo aver bevuto, quali “a me non potrà mai succedere” oppure “non è possibile che mi fermino proprio stasera“, minimizzano la percezione del rischio e la consapevolezza delle conseguenze scaturite dall’infrazione dell’articolo 186 CdS. Vi posso assicurare infatti che può capitare proprio a voi, qualunque sia la vostra professione, etnia o estrazione sociale: vi può andare bene 99 volte su 100, potete reggere bene l’alcol ed essere dei guidatori provetti, ma se avete il vizio di guidare dopo aver bevuto basta che qualcuno meno attento di voi vi venga addosso con la bicicletta per buttare all’aria tutti i vostri infallibili piani.

A me non potrà mai succedere…

Non è possibile che mi fermino proprio stasera…

Ho bevuto solo qualche bicchiere, sono sicuramente sotto il limite consentito…

Gli obiettivi che ci prefiggiamo

Patente Alcolica è un sito informativo che si pone come obiettivo quello di aiutare le persone a comprendere meglio i rischi e le conseguenze correlate alla guida in stato di ebbrezza. A differenza degli altri siti, su cui è possibile trovare solamente il testo dell’articolo 186 CdS e poche altre informazioni, Patente Alcolica mette a disposizione l’esperienza vissuta in prima persona a tutti coloro che si imbattono in questo reato, cercando di consigliarli al meglio nei vari iter amministrativi e penali che si troveranno ad affrontare.

E’ importante però sottolineare anche ciò che la pagina NON vuole porsi come obiettivo, ossia:

  • interpretare in modo soggettivo le norme vigenti del Codice della Strada
  • sostituirsi alla professione degli avvocati
  • fornire consulenze mediche
  • dare indicazioni che vadano contro le norme giuridiche
  • offrire consigli su come eludere controlli medici o provvedimenti penali

Patente Alcolica fornisce dunque dei consigli, non delle regole da seguire alla lettera. In questa tipologia di legislazione ciascun caso differisce dall’altro e non è possibile prevedere tutte le attività che è necessario intraprendere per riottenere la patente: è possibile solamente tracciare una linea comune, delineata sulla base dell’esperienza personale da cui è nata questa pagina.

Come siamo strutturati

Il sito si divide in 5 sezioni:

  1. La normativa: analizza l’articolo 186 CdS in tutte le sue sfaccettature e postille, con particolare attenzione ai risvolti amministrativi e penali. Presenta anche una sezione relativa all’articolo 187 CdS: guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
  2. L’esperienza di Firenze: leggi in dettaglio l’esperienza vissuta nella provincia di Firenze. Verranno presentati tutti gli step amministrativi e penali seguiti per riottenere la patente ed estinguere il reato di guida in stato di ebbrezza.
  3. L’iter nelle Regioni: consulta i diversi iter amministrativi previsti dalle varie regioni italiane per riottenere la patente a seguito di ritiro per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS).
  4. L’alcol (in costruzione): informati sul ruolo dell’alcol nella vita di tutti i giorni, sul concetto di unità alcolica, sul rapporto tra quantità di alcol assunta e tasso alcolemico, sul ruolo dell’alcol nelle analisi mediche, sulla responsabilità dell’alcol negli incidenti stradali e su tanto altro ancora.
  5. News: tutte le novità e le notizie inerenti Patente Alcolica e la guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
  6. Contattaci: mettiti in contatto con Patente Alcolica per richiedere informazioni, condividere la tua esperienza o lasciarci un feedback!

Riferimenti

Se volete approfondire la tematica della guida in stato di ebbrezza (e tutto ciò che vi ruota attorno, come la guida sotto l’influenza di stupefacenti ad esempio), vi consigliamo di visitare anche le seguenti pagine (da cui Patente Alcolica ha preso dei preziosissimi spunti):

Patente Alcolica - Guida in stato di ebbrezza

1 commento

  1. doriana

    mio marito beve birra gli hanno tolto patente a ottobre deve andare commissione patente ha smesso di bere per circa 6 mesi ora nell ultimo periodo si concede la birra dopo il lavoro domanda dato che deve fare esami del sangue quanti giorni devono passare per ripulirsi? poi ad ottobre esame del capello quanto tempo deve passare per avere un esito non positivo? grazie

Lascia un commento o fai una domanda

scroll on top