Purtroppo in questi ultimi mesi il mondo sta affrontando una delle più grosse crisi sanitarie ed economiche degli ultimi secoli: il virus COVID-19, anche noto come Coronavirus, sta infatti imponendo dei cambiamenti radicali nella nostra cultura e nel nostro modo di vivere. Quarantena, utilizzo di mascherine per poter circolare, divieto di assembramenti, attività di ogni sorta chiuse, eventi annullati, mancanza di posti letto in terapia intensiva sono solamente alcuni dei tremendi problemi che questo virus sta causando.



A questo punto della lettura vi starete chiedendo: cosa c’entra il Coronavirus con l’alcol e la guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS)? Anche se a prima vista infatti questi argomenti sembrano completamente scollegati tra loro, analizzandoli meglio e ripensando ad alcune notizie uscite negli ultimi mesi è facile dimostrare come questi due mondi in realtà presentino dei punti di connessione:
- Innanzitutto non è assolutamente vero che l’alcol aiuta a sconfiggere o protegge dal COVID-19 (come invece aveva ironizzato questo simpatico gruppo di ragazzi veneti), anzi, l’Istituto Superiore di Sanità a tal proposito sul suo sito web ha riportato e tradotto un interessantissimo documento prodotto dall’OMS che:
- sfata i falsi miti sul rapporto alcol-Coronavirus;
- elenca le fake news emerse negli ultimi mesi;
- conferma che l’alcol è dannoso anche in presenza di COVID-19 (anzi ne aumenta il rischio di infezione ad esempio).
- In alcune zone italiane, a causa dell’alto tasso di trasmissione e rischio di infezione del COVID-19, nei mesi scorsi erano state sospese le verifiche stradali tramite Etilometro o Alcol Test, quindi di fatto le Forze dell’Ordine avevano diminuito i controlli per guida in stato di ebbrezza (come indicato ad esempio in questo articolo). Attenzione però, su questo argomento non c’è una normativa specifica e dipende dalle zone e dal periodo (i controlli sono diminuiti ma non sospesi per legge), quindi questo non vi da il permesso di poter guidare ubriachi! Se vi viene richiesto di effettuare l’etilometro o venite coinvolti in un incidente dopo aver bevuto, sarete passabili di art. 186 CdS e di tutto ciò che ne consegue. In conclusione: anche in periodo di pandemia non guidate se avete bevuto!
- Sempre a causa della chiusura delle strutture aperte al pubblico dovuta al diffondersi della pandemia di COVID-19, alcune CML provinciali hanno sospeso temporaneamente le commissioni mediche per il rinnovo/rilascio patenti (quindi anche in caso di rilascio/rinnovo a seguito di guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti), prorogando in alcune circostanze la validità legale degli esami clinici da presentare in fase di commissione (se li avete già effettuati, la validità legale infatti solitamente è di 3 mesi). Ne sono un esempio le CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato) che, come indicato sul loro sito ufficiale, hanno sospeso le commissione mediche fino al 3 giugno 2020 e prorogato la validità degli esami medici da presentare. Consultate la vostra CML per capire quali decisioni sono state prese in tal senso e come dovete comportarvi nel caso dobbiate sostenere la commissione medica in questo triste periodo!
Indice della pagina
AGGIORNAMENTO DEL 04/06/2020
Nel mese di giugno 2020, in concomitanza con l’inizio della “Fase 3” della pandemia di Covid-19 e in ottemperanza alle ultime disposizioni ministeriali, molte CML italiane hanno ripreso a svolgere le attività di Commissione Medica per il rinnovo e/o revisione della patente di guida (quindi anche a seguito di ritiro per guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti). Le CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato) ad esempio, come indicato all’interno del loro sito ufficiale, in data 04/06/2020 hanno ripreso le sedute della Commissione Medica Locale Patenti di Guida, prorogando la validità degli esami medici oltre i tre mesi previsti dalla legge. Al momento però queste CML effettueranno le visite di revisione/rinnovo ai soli utenti che avevano preso appuntamento prima del periodo di sospensione dovuto al Covid-19, non permettendo ancora di effettuare nuove prenotazioni.
AGGIORNAMENTO DEL 16/06/2020
In data 16 Giugno 2020 le CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato), tramite il loro sito ufficiale, hanno comunicato che è stata ripristinata l’attività di prenotazione della Commissione Medica Locale (solamente in modalità telefonica) per revisione/rinnovo delle patenti di guida. Sul sito sono presenti anche utilissime informazioni riguardanti la proroga di validità della patente per tutti coloro a cui è scaduta (o scadrà) durante il periodo di Covid-19 (Gennaio 2020 – 31 Agosto 2020).
AGGIORNAMENTO DEL 12/08/2020
A causa del prolungarsi della situazione di emergenza dovuta al virus Covid-19, il governo italiano ha prorogato ulteriormente la validità delle patenti di guida in scadenza fra il 31 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2020.
Sul sito ufficiale delle CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato) è possibile consultare tutte le varie casistiche di proroga.
Per semplicità e chiarezza le riportiamo anche qua di seguito:
- le patenti di guida scadute o in scadenza tra il 31 Gennaio e il 31 Maggio 2020 sono prorogate fino al 31 Dicembre 2020.
- le patenti di guida scadute o in scadenza tra il 1° Giugno e il 31 Agosto 2020 sono prorogate per sette mesi successivi alla scadenza indicata sulla patente.
- le patenti di guida scadute o in scadenza tra il 1° Settembre e il 31 Dicembre 2020 sono prorogate fino al 31 Dicembre 2020.
- i permessi provvisori in scadenza tra il 1° Febbraio e il 31 Luglio 2020 restano validi per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza sanitaria.
- gli attestati sanitari CQC (carta di qualificazione del conducente) e CAP (certificato di abilitazione professionale) restano validi per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza sanitaria.
AGGIORNAMENTO DEL 01/03/2021
A inizio 2021 la situazione italiana dovuta alla presenza del virus Covid-19 non si è ancora risolta. Per questo motivo, il Governo ha prorogato nuovamente la validità dei documenti di identità in scadenza entro il 30/04/2021.
Sul sito ufficiale delle CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato) è possibile consultare tutte le varie casistiche di proroga.
Di seguito una tabella riepilogativa:



AGGIORNAMENTO DEL 14/04/2021
A metà Aprile 2021 il Governo ha prorogato ulteriormente la validità dei documenti di identità in scadenza: vai sul sito ufficiale delle CML della zona Toscana Centro (Empoli, Firenze, Pistoia, Prato) per consultare tutte le casistiche di proroga!
Contatta la tua CML per saperne di più!



Salve io sono stato fermato a ferragosto alé ore 04:40 al bervale sta scritto art 186 c 2 b devo prendere un avvocato posso avere problema per per la citadinaza per rezidenza che ho Fatto la richiesta.
Buongiorno,
le consigliamo di porre questa domanda al suo avvocato, che saprà darle le giuste risposte e indirizzarla correttamente nell’iter da seguire.
Noi di Patente Alcolica non abbiamo le conoscenze legali e giuridiche per rispondere ad una tale domanda.
Buongiorno.Sono stato fermato in stato di ebbrezza ed ho rifiutato di sottopormi all’ etilometro. Sottoposto a processo penale,il giudice ha ritenuto sostituire la pena detentiva con lpu. Ne ho completati la metà. L’ associazione ove li stavo svolgendo,mi ha poi invitato a stare a casa causa pandemia.Era Marzo 2020. Ora dovrei riprendere poiché a quanto pare,il magistrato esige che entro Settembre 2021 io debba averli ultimati.
Chiedo: In caso di pandemia,zone rosse/arancioni e la possibilità di contrarre il virus, non è possibile chiedere la sospensione?
Sono da accordo che la pena debba essere ultimata ma non sono propenso a rischiare la vita per l’ espletamento degli stessi.
Inoltre,non ultimo,uscendo in zona arancione,commetterei un reato. Infatti io non esco per andare al lavoro ma per eseguire un lavoro non retribuito a favore della collettività.
Salve, le consigliamo di rivolgersi al suo avvocato al fine di trattare la questione, saprà indicarla e indirizzarla al meglio.
Salve nel decreto prefettizio di sospensione patente dove specifica che dovrò presentare il certificato medico legale per riottonere la patente di guida..chiedevo se in commissione medica posso presentarmi quando posso!
Per spiegarmi meglio se uno viene fermato per sostanze è ovvio che dopo 2-3 mesi non è possibile in quanto uno si presenta per eventuali analisi quando sarà passato il periodo in cui il l’organismo ha smaltito le sostanze per fare gli esami pulti “che da me sono il capello,sangue ecc…..in modo da poterla riprendere!
Giusto?