Emissione del verbale di sospensione amministrativa della patente da parte della Prefettura di Firenze
Dopo qualche settimana dal ritiro della patente, la Prefettura di Firenze ha inviato tramite raccomandata il verbale di sospensione amministrativa della patente al mio indirizzo di residenza. La Prefettura di competenza è quella afferente al territorio nel quale è avvenuto il reato (quindi se mi avessero ritirato la patente in provincia di Prato mi sarebbe pervenuto il suddetto verbale da parte della Prefettura di Prato).
Il verbale in questione contiene, fra le altre, le seguenti informazioni:
- informazioni anagrafiche di base di chi ha commesso l’infrazione
- riepilogo dei dati relativi all’infrazione commessa (data, ora, indirizzo stradale dove è avvenuta l’infrazione ecc..)
- dati del veicolo con cui è stata commessa l’infrazione e dati della patente del conducente
- tasso alcolemico riscontrato nel conducente (con indicate entrambe le misurazioni previste per legge)
- articolo del Codice della Strada violato dal conducente in base al tasso alcolemico riscontrato (nel mio caso art. 186 2-c CdS)
- il periodo di sospensione amministrativa della patente imposto al conducente (in via cautelare e provvisoria*)
- l’indicazione che, nel caso di guida durante il periodo di sospensione, sarà disposta da parte della Prefettura la sanzione amministrativa della revoca della patente di guida al conducente
- l’obbligo da parte del conducente di sottoporsi a una visita di idoneità alla guida presso una Commissione Medica Locale (Provinciale) entro 60 giorni dalla notifica del suddetto verbale (in realtà entro 60 giorni il conducente dovrà fissare un appuntamento con la CML, da effettuarsi indicativamente allo scadere del periodo di sospensione amministrativa indicato nel verbale). Se non diversamente specificato, il conducente potrà prendere appuntamento con una qualsiasi CML del territorio italiano: se invece è specificata una determinata CML (spesso ad esempio in caso di incidente), il conducente dovrà presentarsi dove indicato (a meno di richiesta esplicita di variazione da effettuarsi alla Prefettura, in caso ad esempio di impegni lavorativi fuori sede o indirizzo di residenza differente da dove è avvenuto il reato)
- l’indicazione che l’Ufficio di Motorizzazione Civile territorialmente competente (Firenze nel mio caso) rilascerà la nuova patente di guida (con indicazione della nuova scadenza di validità) a seguito di presentazione da parte del conducente del certificato di idoneità alla guida rilasciato dalla CML
- la possibilità di sostituire la pena pecuniaria e detentiva (non indicate all’interno del verbale di sospensione della Prefettura, bensì all’interno del Decreto Penale di Condanna emesso dal Tribunale) con Lavori di Pubblica Utilità (LPU) e il conseguente dimezzamento del periodo di sospensione penale della patente in caso di svolgimento positivo dei LPU stessi. Questa possibilità può essere sfruttata solamente nel caso in cui il conducente non abbia provocato un incidente e non abbia già usufruito una volta in vita sua dell’opportunità dei Lavori di Pubblica Utilità (discorso diverso è invece quello della Messa alla Prova)
- altre informazioni giuridiche proprie del linguaggio tecnico legale (articoli del Codice della Strada, leggi, decreti etc…)
* la sospensione amministrativa della patente imposta dalla Prefettura è condizionata (ma non cumulabile) alla corrispondente sospensione a livello penale imposta dal Tribunale: se ad esempio la Prefettura impone una sospensione amministrativa della patente di 6 mesi e il Tribunale una sospensione penale di un anno, il periodo complessivo di tempo per cui il conducente non potrà guidare sarà di un anno (a meno di riduzioni della sospensione penale dovute, ad esempio, al positivo svolgimento dei Lavori di Pubblica Utilità). La sospensione amministrativa imposta dalla Prefettura è quindi cautelare, ed è propedeutica (ossia deve essere necessariamente scontata) per riottenere la patente (tramite visita medica da effettuare presso la Commissione Medica Locale Provinciale per la verifica della persistenza dei requisiti psicofisici necessari al mantenimento della patente di guida) .
Considerate infine che i tempi amministrativi della Prefettura e i tempi penali del Tribunale spesso non coincidono (anzi quasi mai!): prendendo ad esempio il caso presentato a inizio paragrafo, la patente potrebbe essere sospesa per i primi 6 mesi (amministrativi), ripresa dal conducente a seguito di visita di idoneità presso la CML, e sospesa nuovamente (anche dopo mesi o addirittura anni) per ulteriori 6 mesi (a livello penale). Per approfondire la questione, visita la sezione di Patente Alcolica che si occupa della parte penale dell’esperienza di guida in stato di ebbrezza vissuta a Firenze.



BUONGIORNO. VOLEVO SAPERE NEL CASO IN CUI SI FACESSERO PASSARE 4 ANNI DALLA SOSPENSIONE DI ( 3 MESI).
COSA BISOGNA FARE PER RIAVERE LA PATENTE. ITER NORMALE O RIFARE GLI ESAMI DI SCUOLA GUIDA?
GRAZIE
Buonasera,
dipende dal motivo della sospensione e dalla sua natura (amministrativa o penale): il consiglio è quello di recarsi ad una scuola guida e chiedere delucidazioni su come procedere. Di solito gli esami di scuola guida devono essere ripetuti a seguito di revoca della patente.
Ciao, se la sospensione della patente scade a metà dicembre e la visita alla cml mi è stata data a febbraio, è possibile fare la richiesta per guidare?
Ciao,
ti consigliamo di rivolgere la domanda direttamente alla cml, in quanto ciascuna cml potrebbe agire in modo diverso e fornire indicazioni differenti.
Buonasera la patente che viene rilasciata,nel mio caso con valore di 1 anno quanti punti patente possiede ?
Possiede i punti che aveva prima del ritiro per guida in stato di ebbrezza decurtati dei punti previsti dall’art. 186 CdS (10), a meno che non sia un neopatentato a cui è stata ritirata la patente con tasso alcolemico compreso fra 0 e 0,5 g/l (in questo caso i punti decurtati sono 5).
Se viene estinto il reato attraverso la messa alla prova bisogna continuare a fare visite mediche alla cml?
Salve, l’iter penale (messa alla prova) è indipendente e procede in parallelo all’iter amministrativo (visite mediche presso la CML), quindi il termine di un iter non presuppone il termine dell’altro. La messa alla prova è propedeutica per l’estinzione del reato penale (iter penale), mentre le visite mediche presso la CML sono propedeutiche per riottenere la patente (iter amministrativo). Spero di aver risposto alla sua domanda
Buonasera 7 anni fa mi hanno revocato la patente (per stato di ebrezza) per tre anni, l’ho già ripresa tramite la scuola guida. Volevo sapere avendo già fatto il rinnovo due volte alla Cml questa volta me la rinnoveranno per 10 anni? Ho smesso totalmente di bere da quella volta. Sono rimasta troppo scioccata.
Buonasera Claudia, dipende dalla CML e da come andranno gli esami medici, non esiste un iter standard per riottenere la patente ma è diverso da CML a CML.
Buonasera,
è vero che hanno prorogato la validità dei certificati rilasciati dalla CML fino a luglio 2021, per quelli che scadevano dopo marzo?
Salve, in effetti è stata prorogata la validità dei documenti di identità a causa della pandemia da Covid-19: le consigliamo di telefonare alla sua CML chiedendo conferma della proroga da lei indicata.
Buongiorno,a seguito di una vecchia sospensione la Commissione medico Locale mi fece il rinnovo di 10 anni.Sono andato in in agenzia per il rinnovo della patente e loro mi hanno chiesto il vecchio foglio rilasciato dalla commissione che attesta che l’ iter della commissione è terminato.Io credevo che dopo 10 anni di rinnovo fosse sottinteso che era terminato l iter con la commissione medico locale e ho perso questo foglio rilasciato da loro 10 anni fa.Ora non mi ricordo neppure più se col rinnovo di 10 anni,l iter della commissione era davvero terminato,sono entrato in confusione
Salve, se posso chiedere, presso quale CML Provinciale ha seguito l’iter?
Buonasera nel mio caso che sono stato fermato con 0.6 di alcool e mi è stata sospesa per 4 mesi sul decreto c’è scritto che devo fare dei test psicofisici. Che tipo di test sono?
Salve, dovrebbero essere gli esami medici e/o psicologici che saranno richiesti dalla CML per poter riottenere la patente
Salve, mi è stata sospesa la patente per 3 mesi per guida in stato di ebbrezza, i 3 mesi scadono il 26 settembre ma il primo posto disponibile per la visita con CML è l’8 novembre. C’è un modo per riuscire ad anticiparla? Anche andando privatamente in una scuola guida. Qualsiasi cosa!
Ciao, ti consigliamo, se non lo hai già fatto, di chiamare la CML e spiegargli la situazione, al fine di capire se è possibile agire in modo tale da non “perdere mesi di patente”. Alternativamente, puoi sentire se ci fosse disponibilità in altre CML provinciali a te vicine: ti è stato indicato di andare necessariamente a quella specifica CML?
Puoi anche provare ad informarti ad una scuola guida, ma l’iter amministrativo di recupero della patente a seguito di guida in stato di ebbrezza è coordinato dalle CML provinciali.
Buonasera, a fronte di tasso alcolemico 0,75 il prefetto mi ha sospeso la patente per 3 mesi… non fa però nessun riferimento alla CML, come mi comporto? Il decreto indica semplicemente che al termine del periodo potrò ritirare la mia patente presso l’apposito ufficio…. Devo approfondire? E se si, con chi?
Grazie anticipatamente
Buonasera, mi è stata rinnovata la patente per 10 anni dopo l’ultima visita presso la cml di firenze e supponevo che l’iter era finito, oggi sono al 3 anno dopo il rinnovo, volevo fare la patente a3 e provando a fare l’adesione tramite la scuola guida mi si richiede un ulteriore esame della cml, ma continuerà all’infinito questa storia?
Ciao, mi è stata sospesa la patente per 8 mesi per guida in stato di ebrezza 186 in orario notturno con tasso 1,16.
Sto effettuando tutti gli esami richiesti e tra un mese ho l’appuntamento alla CML di Firenze.
Nel caso mi venisse rilasciata la patente per 6 o 12 mesi che siano.. dovrò rieffettuare tutti gli esami del primo rinnovo? (Sangue, capello, campo visivo e certificato del dottore)
Ciao…Mi hanno sospeso la patente per un anno (rifiuto analisi) diventati 6 mesi dopo aver fatto i lavori di pubblica utilità. La sospensione parte il 3 Gennaio 2022
quindi i 6 mesi finiscono il 3 Luglio. Ho fatto già tutte le analisi e la commissione mi ha dato l’idoneità per 3mesi (dal 30 Marzo al 30 Giugno 2022 ) potrò guidare prima dello scadere dei 6 mesi di sospensione iniziali cioè il 3 Luglio? Come funziona in questo caso? Mi arriverà una patente nuova con scadenza 30 Giugno?
Alla commissione ho portato i 2 vaglia pagati (4028 & 15175813) più foto più certificato anamnestico. Al prefetto mi hanno detto che dovrò aspettare il 4 luglio per guidare mentre alla commissione mi avevano detto di no…sono confuso.
Ho fatto la commissione non è andata bene per il capello per stupefacenti regressi ,mi hanno dato 3 mesi di osservazione ,si posso allungare… perché vorrei fare un percorso sert spontaneo …,ha tossicologia mi hanno chiesto se devo fare L’urina , perché sul certificato non è specificato , grazie …
Buongiorno, sono stata a rinnovare la mia patente e mi hanno chiesto una copia del certificato della CML di Firenze, che ho fatto più di 10 anni fa. Ovviamente questo certificato è stato consegnato all’epoca alla motorizzazione, per poter riavere la mia patente. Cosa devo fare? Ho bisogno della macchina per lavorare e i tempi di attesa per gli appuntamenti alla motorizzazione sono lunghissimi. Grazie
Ciao, io ci ho battuto la testa in questo periodo, praticamente dovevo fare la patente a ma quando dalla scuola guida provavano a iscrivermi veniva fuori la richiesta di questo certificato della cml, che secondo me non mi era mai stato consegnato. Fortunatamente la scuola guida conosceva un po di gente in motorizzazione a siena e ha smosso la pratica. Altrimenti devi andare a villa fiorita e farti rifare il foglio
Ecco, era questa la mia paura. Tornare in quel posto solo per rifare un documento che in realtà è in possesso della propria motorizzazione. Comunque ti ringrazio tanto per l’aiuto!
Prego, il problema anche in cml è prenotare si puo chiamare solo un giorno la settimana per quattro ore e l’appuntamento lo danno dopo 3 mesi, buona fortuna
Buongiorno e complimenti per il sito, spiegato tutto in maniera impeccabile.
I tuoi consigli mi sono stati utili anche se io ho a che fare con la prefettura di Milano.
A tal proposito volevo chiederti quanto tempo ci è voluto perchè ti rispondesse la prefettura quando gli hai inviato il certificato di idoneità rilasciato dalla commissione medica e quindi ti ha rilasciato il foglio di fine sospensione da presentare alla motorizzazione.
Ti ringrazio ancora
Salve,
il 30 Novembre 2022 mi scade la patente provvisoria dopo una sospensione per uso di alcol e sostanze stupefacenti, pertanto, volevo sapere se la CML ( in questo caso di Firenze) mi potrà redigere una proroga a seguito delle lunghe attese che hanno per eseguire la visita con la commissione, si parla di circa 4/5/6 mesi di attesa per la visita.
Inoltre, volevo sapere se l’iter burocratico tra la prima visita medica con la commissione e le successive hanno qualche differenza oppure i costi e gli esami saranno i medesimi; ovvero, esame urine a chiamata, esame del capello, esame con il dottore del centro alcolisti dell’ usl di Careggi e in fine un foglio rilasciato dal medico curante con le varie malattie o meno che possano incidere alla guida.
Purtroppo, con la CML di Firenze di villa Fiorita è impossibile parlarci per telefono ( qualsiasi ora non rispondono) e se una persona non può andare di persona perchè lavoratrice/lavoratore non può far altro che aspettare settimane per una risposta per e-mail non del tutto dettagliata per altro.
Pertanto, chiedo aiuto al mondo social se sa darmi risposte in merito, soprattutto chiedo a PATENTEALCOLICA.
Buongiorno, sono stata in commissione patenti in Liguria poiché mi è stata sospesa la patente 6 mesi per tasso alcolemico 1.2 , l’esito è stato di inidoneità per 12 mesi, il certificato della commissione però ho visto che ha valenza 6 mesi. Al termine di tale periodo perciò, potrei richiedere una nuova visita? Grazie