Contatti e incontri con l’ufficio UEPE di Firenze per la valutazione dell’andamento dei LPU
Una volta confermata la possibilità di sostituire la sanzione amministrativa e penale con i LPU (o MAP), è consigliabile mettersi in contatto con l’Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna (UEPE) afferente al territorio nel quale verranno svolti i lavori socialmente utili. Questi uffici territoriali (afferenti al Ministero di Grazia e di Giustizia) si occupano del trattamento socio-educativo delle persone condannate in via definitiva per reati penali, favorendone il reinserimento nella società, svolgendo indagini socio-familiari sul condannato e controllando l’esecuzione delle misure alternative alla detenzione (come i LPU o la MAP). Se vuoi saperne di più sugli uffici UEPE, visita la corrispondente pagina Wikipedia.
Nel mio caso l’ufficio UEPE di competenza era quello di Firenze, i cui riferimenti possono essere reperiti all’interno di questa pagina web del Ministero di Giustizia.
Sia l’avvocato che il referente dell’Ente convenzionato col Tribunale dove svolgerete i LPU, confermata rispettivamente la possibilità di svolgimento di misure alternative alle detenzione (LPU o MAP) e la disponibilità allo svolgimento delle stesse nelle proprie strutture, comunicheranno le dovute informazioni allo UEPE, che “aprirà la pratica a vostro carico”: considerato che gli uffici UEPE spesso potrebbero essere oberati di lavoro, il consiglio è quello di mettercisi in contatto anche in indipendenza per comunicargli tutte le informazioni utili (data di inizio dello svolgimenti dei LPU, numero di ore totali da svolgere, Ente per il quale svolgere gli LPU e mansione etc..), dato che potrebbe volerci molto tempo per la presa in carico della vostra pratica.
Ricordatevi che gli incontri presso l’ufficio UEPE per la valutazione dello svolgimento dei LPU sono obbligatori: questo ufficio vi seguirà durante tutto l’iter di sostituzione della sanzione amministrativa e/o penale con i lavori socialmente utili.
Durante lo svolgimento dei LPU (o della MAP) l’ufficio UEPE vi assegnerà un assistente sociale che vi seguirà e che fisserà con voi uno o più incontri al fine di conoscervi, capire la vostra situazione personale e familiare e valutare la qualità del lavoro che state svolgendo presso l’Ente convenzionato con il Tribunale: il numero degli incontri è soggettivo e dipende “dalla criticità” del condannato (se ha una situazione familiare disagiata, se è considerato predisposto a commettere nuovi reati etc..). Nel caso di svolgimento di LPU per la sostituzione della sanzione penale e/o amministrativa per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS), l’iter da seguire presso lo UEPE è abbastanza semplice e, a meno di casi particolari, si può risolvere con al massimo due o tre incontri. Differente invece è l’iter da seguire presso lo UEPE in caso di MAP: in questo caso saranno necessari incontri periodici dove potrà essere richiesta documentazione particolare quali le ultime buste paga (per verificare ad esempio che il condannato stia lavorando con continuità e senza problematiche).


