Conclusione dei LPU, chiusura del procedimento penale ed estinzione del reato
Una volta terminate le ore di LPU imposte dal Tribunale (nel caso in cui sia stato possibile sostituire la pena con lo svolgimento di servizi sociali, sia di tipo LPU che MAP), sarà necessario incontrarsi con il referente dell’Ente nel quale avete svolto il servizio per
- confermare il termine e il corretto svolgimento dell’attività (con esito positivo, altrimenti il reato non verrà estinto, le sanzioni penali e amministrative non verranno “azzerate” e la sospensione della patente imposta dal Tribunale non verrà dimezzata)
- effettuare il calcolo complessivo delle ore svolte
- restituire l’eventuale attrezzatura avuta in dotazione dall’Ente per svolgere i LPU (divisa, scarpe infortunistiche, etc…)
- firmare le eventuali carte burocratiche per la conclusione dell’attività di LPU.
A questo punto l’Ente redigerà una relazione conclusiva relativa ai LPU svolti dall’imputato e la invierà all’ufficio UEPE (ed eventualmente anche al vostro avvocato difensore): l’ufficio UEPE, una volta ricevuta tale documentazione, valuterà se considerare positivo lo svolgimento dei LPU da parte dell’imputato e comunicherà l’esito al Tribunale di competenza (tramite relazione conclusiva). Come detto in precedenza, se l’esito dello svolgimento dei LPU sarà negativo, il reato non verrà estinto, verranno ripristinate le sanzioni penali e amministrative imposte dal DPC e il periodo di sospensione amministrativa della patente imposto dal Tribunale non verrà dimezzato.
Il consiglio è quello di mantenersi sempre in contatto con il referente UEPE che seguirà la vostra pratica, in modo da aggiornarlo sull’andamento dei LPU, avvertirlo della loro conclusione ed accorciare i tempi burocratici di gestione e chiusura della pratica (come ad esempio i tempi di emissione della relazione conclusiva).
Chiusura del procedimento penale ed estinzione del reato
Una volta che l’ufficio UEPE comunicherà l’esito dei LPU al Tribunale, sarà necessario attendere l’udienza finale per chiudere definitivamente il procedimento penale: saranno presenti in questa fase il Giudice che ha seguito il caso, il PM che ha richiesto la pena, un Assistente Giudiziario, l’avvocato difensore e l’imputato (anche se quest’ultimo non sempre è necessario: nel mio caso io non mi sono presentato ad esempio). A meno di problematiche particolari, in questa sede sarà emesso il documento di “Incidente d’Esecuzione – Verbale di Udienza” che di fatto chiuderà il procedimento penale. Tale documento conferma:
- il corretto svolgimento dei LPU
- l’estinzione del reato
- l’avvenuta sostituzione della sanzione penale e pecuniaria con lo svolgimento dei LPU (nel caso in cui i LPU sostituissero al 100% tali sanzioni)
- la riduzione della sanzione amministrativa di sospensione della patente imposta dal Tribunale (dimezzandola)
Anche in questo caso i tempi burocratici per ottenere l’udienza finale di chiusura del procedimento penale (a seguito di relazione conclusiva dell’UEPE) potrebbero essere molto lunghi: il consiglio è sempre quello di chiedere all’avvocato difensore di cercare di accorciare i tempi, magari richiedendo al Tribunale di anticipare il prima possibile l’udienza (in base anche alle disponibilità di Giudice, PM, Assistenze Giudiziario etc..).
A questo punto il reato penale sarà definitivamente estinto! E’ possibile che dobbiate ancora scontare un periodo di sospensione amministrativa della patente imposto dal Tribunale (vedi capitolo successivo “Contatti con la Prefettura di Firenze per la determinazione dell’eventuale periodo di sospensione aggiuntivo della patente“), ma il grosso dell’iter penale è superato!


