In questa sezione di Patente Alcolica presenteremo l’iter amministrativo previsto nella regione Campania per riottenere la patente a seguito di ritiro per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS).
Come già specificato in precedenza, abbiamo estrapolato questi risultati dal documento prodotto dal progetto Monitoraggio Alcol del Ministero della Salute.
Se vuoi tornare all’elenco delle regioni, clicca qui!
Alcol e regione Campania
DCA 20 del 29 4 2014-1: Atti di indirizzo per la diagnosi di presenza di problemi alcol/droga correlati e/o di alcol-tossicodipendenza in soggetti che richiedono il rilascio/rinnovo della patente di guida alla commissione medica locale (CML).
Documento unico per alcol e sostanze con differenziazione degli aspetti specifici.
Le strutture sanitarie competenti sono individuate nelle UU.OO. SerT ovvero le UO Alcologia ove istituite. Le sedi delle attività diagnostiche corrispondono alle sedi delle relative UU.OO. o ad ambulatori specialistici adeguatamente attrezzati per le specifiche prestazioni.
Per ciascuna UO SerT/UO Alcologia sarà individuata, nell’ambito organizzativo aziendale, un’equipe multidisciplinare, determinata per la specifica attività, costituita dalle figure professionali di medico, infermiere, psicologo, assistente sociale e che opererà al di fuori del proprio orario di servizio. Al fine di evitare quindi interferenze con le prestazioni ordinarie dei Servizi coinvolti, per l’attività di tale equipe multidisciplinare saranno specificamente individuate fasce orarie e/o locali specifici.
Tipologia degli interventi sanitari
Gli interventi sanitari finalizzati alla valutazione dei problemi alcol/droga correlati e/o alcol-tossicodipendenza e miranti a verificare la sussistenza di ridotta abilità alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze psicotrope, prevedono accertamenti:
- Clinico – diagnostici:
- Visita medica e counseling psicosociale breve; valutazione tossicologica clinica;
- valutazione psicodiagnostica con eventuale somministrazione di test specificamente richiesti dalla CML;
- esami di laboratorio presso la struttura laboratoristica di riferimento aziendale;
- ciclo d’incontri finalizzati all’informazione e sensibilizzazione su alcol, sostanze stupefacenti e guida con il possibile coinvolgimento di associazioni di volontariato e/o del Privato Sociale e di gruppi di auto mutuo aiuto attivi in tale ambito.
- Tossicologico – analitici: Gli accertamenti previsti per la verifica di assenza di problemi alcol/droga correlati e/o alcol/tossicodipendenza vanno eseguiti in un arco temporale non inferiore alle quattro settimane. Al primo incontro presso l’UO SerT/UO Alcologia saranno annunciati minimo n° 3 accessi, non programmati, con intervallo minimo di quindici giorni. È demandata a ogni singola ASL l’individuazione delle modalità organizzative di raccolta dei campioni biologici (c/o le UO SerT/UO Alcologia o direttamente presso i Laboratori di Tossicologia aziendale) nel rispetto delle procedure previste dalla catena di controllo. Il servizio comunicherà all’utente le singole date per la raccolta dei campioni biologici con un anticipo di massimo 48 ore. Per quanti incorrano nelle sanzioni contemplate dall’art. 186 del Codice della Strada sono previsti, nel corso degli accessi al servizio, i seguenti esami di laboratorio per un minimo di due determinazioni: CDT, MCV con emocromo completo, Gamma GT, AST, ALT e, facoltativamente, etilglucuronide urinaria e/o cheratinica (EthGlu) e/o test etilometrico con apparecchiatura omologata ai sensi del Codice della Strada.
La procedura di Servizio si concluderà con la relazione a firma dell’equipe multidisciplinare dell’UU.OO. SerT/Alcologia referente per l’istruttoria da inviare alla CML.


