In questa sezione di Patente Alcolica presenteremo l’iter amministrativo previsto nella regione Marche per riottenere la patente a seguito di ritiro per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS).
Come già specificato in precedenza, abbiamo estrapolato questi risultati dal documento prodotto dal progetto Monitoraggio Alcol del Ministero della Salute.
Se vuoi tornare all’elenco delle regioni, clicca qui!
Alcol e regione Marche
Nell’area vasta 2 delle Marche dal giugno 2005, su decisione della CML, la valutazione dell’idoneità alla guida a seguito della sospensione della patente, per violazione dell’art.186 o 186 bis del Codice della Strada, viene effettuata dalla Medicina legale. Attualmente il Centro di Alcologia Clinica rilascia solo certificazione, su richiesta dell’interessato, dei pazienti in carico al Servizio che devono sottoporsi alla CML, specificando diagnosi e terapia psicofarmacologica in atto.
Nell’area vasta 4 delle Marche dal 2004, un Dirigente Medico di questo STDP è da allora membro della CMLP (Commissione Medica Locale Patenti) per i problemi alcol-correlati. In questi 15 anni di attività sono stati valutati circa n°8.520 automobilisti inviati alla CMLP per infrazione all’art. 186 CdS, con una media di n° 608 utenti/anno.
Per la valutazione dei requisiti psicofisici necessari all’idoneità alla guida tutte le persone vengono sottoposte ad un colloquio/visita specialistica con il Medico. Tale valutazione è propedeutica alla successiva esecuzione di 2 o 3 esami ematici per la ricerca dei principali parametri alcol sensibili (nello specifico: emocromo, transaminasi, gamma-GT e CDT) richiesti sulla base delle seguenti variabili:
- tipo di patente
- prima infrazione o recidiva
- alcolemia rilevata al momento dell’infrazione
Successivamente, dopo la valutazione dei risultati delle analisi, in caso di negatività, la CMLP rilascia un certificato di idoneità alla guida di durata dipendente dalle suddette variabili, di modo che l’utente venga sottoposto altre 2 o 3 volte a tutta la procedura, oppure ogni 2 anni per sempre in caso di patenti superiori alla B.



Buonasera,mi è stata revocata la patente due anni fa causa alcool (0,8)l’ anno scorso ho fatto le analisi del sangue per tre volte e sono risultate negative all alcool, adesso dopo un anno devo rifarne due,la mia domanda è:la CML può richiedere altri esami oltre quelli per l alcool(capello o urine)?
Premetto che non ho MAI fatto uso di stupefacenti,ma vorrei saperlo solo perché questi esami soprattutto del capello costano molto….
Grazie in anticipo!!
Buongiorno,
è a completa discrezione della CML nel quale sta seguendo l’iter (e ciascuna CML ha il proprio iter, alle volte diversificato dalla tipologia di casistica: presenza di incidente, recidiva, utilizzo di sostanza stupefacenti, risultato dei precedenti esami clinici ecc…)
Buongiorno devo fare il rinnovo della patente per Art 186 alla CML di Ancona e volevo sapere se fanno il capello anche per alcool….. sono recidivo e non ho mai fatto il tricologico prima ma mi hanno detto che da qualche tempo lo fanno anche per l alcool. È possibile o solo chiacchiere???
Grazie mille buona giornata