Menu Chiudi

Iter amministrativo articoli 186 e 187 CdS nella regione Piemonte

In questa sezione di Patente Alcolica presenteremo l’iter amministrativo previsto nella regione Piemonte per riottenere la patente a seguito di ritiro per guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS) e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS).

Come già specificato in precedenza, abbiamo estrapolato questi risultati dal documento prodotto dal progetto Monitoraggio Alcol del Ministero della Salute.

Se vuoi tornare all’elenco delle regioni, clicca qui!

Alcol e regione Piemonte

La definizione di protocolli o procedure per gli accertamenti in tema di alcol e guida è demandata alle singole ASSL (Azienda Socio Sanitaria Locale).

ASL BI (Biella)

In collaborazione con UEPE di Biella e di Vercelli e la Questura di Biella/Carabinieri è organizzato un corso rivolto a soggetti adulti che sono sottoposti alla messa alla prova, per violazione dell’articolo 186 del codice della strada. L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare le persone inviate dallo UEPE di Biella e Vercelli, che hanno sottoscritto un programma di trattamento e prevede la partecipazione ad incontri strutturati di sensibilizzazione sul tema alcol e guida. Nel corso dell’anno sono previste più edizioni con incontri a tema:

  • Alcol e salute
  • Alcol e guida
  • Aspetti legislativi e legali su alcol e guida
  • Aspetti culturali e sociali legati all’uso di alcol

ASL Città di Torino

Gli incontri Alcol e Guida “No alcol si guida!” sono stati attivati nell’anno 2015 e si rivolgono a pazienti inviati presso il Servizio Alcologia dalla Commissione Medica Locale Patenti (CMLP) in seguito a sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza. Tale intervento può definirsi sia come contributo per la prevenzione degli incidenti stradali con il succitato target e nello stesso tempo come momento integrativo a un eventuale percorso terapeutico. L’obiettivo di questi incontri è quello di contribuire ad aumentare il livello di consapevolezza
degli effetti indesiderati dell’alcol, in particolare riguardo alle alterazioni delle abilità di guida.


Si tratta di due incontri della durata di un’ora e trenta, durante i quali si offrono elementi sia informativi che di riflessione sui rischi connessi al consumo e abuso di alcolici con particolare riferimento alla guida di veicoli. Viene utilizzata una modalità di confronto interattivo, attraverso slide, video, brainstorming, esempi pratici (es. calcolo alcolemia):

  • Nel primo incontro, si presentano alcuni dati statistici su incidenti stradali, si affronta il concetto di alcolemia, compreso il calcolo del tasso alcolemico, e ci si confronta sulle principali norme del codice stradale.
  • Nel secondo incontro, si forniscono alcuni spunti informativi e di riflessione sugli stili del bere maggiormente diffusi, così conducendo i partecipanti a pensare e comunicare i propri stili del bere e, tra questi, quelli più rischiosi per la propria e altrui incolumità e salute, per poi concludere con l’individuazione di strategie preventive.

A tali incontri, in base all’andamento degli stessi e all’interesse dei soggetti coinvolti, al fine di ulteriori approfondimenti tematici, può eventualmente seguire un terzo incontro.

ASL CN1 (Cuneo)

Gli interventi vengono realizzati sotto forma di incontri di gruppo su tutto il territorio del Dipartimento per quegli utenti segnalati dalla Commissione Medica Locale Patenti (CMLP) per guida in stato di ebbrezza che non mostrino ancora una compromissione nell’uso di alcol tale da richiedere una presa in carico terapeutica. Consta di interventi di tipo informativo-formativo, educativo, di promozione della salute e prevenzione delle situazioni di rischio di “incidenti sulla strada”, causati in particolare dagli effetti dell’alcol nei conducenti di veicoli a
motore.

Il programma consiste in 3 incontri della durata di circa 2 ore che vertono sui seguenti argomenti:

  • Aspetti sanitari del consumo alcolico.
  • Legislazione in materia di alcol e guida.
  • Prevenzione dell’incidentalità stradale.

Al termine dei 3 incontri viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Il pacchetto informativo viene effettuato circa ogni 40 giorni alternando le sedi nell’ambito del territorio dell’ASLCN1.

L’invio viene consigliato dai medici del SerD, che fanno parte integrante della Commissione Medica Locale, sulla base di criteri predefiniti. Le situazioni ritenute a maggior rischio durante la visita del medico alcologo vengono inviate ai Servizi per un percorso di approfondimento e valutazione.

ASL CN2 (Cuneo)


È attivo un protocollo relativo alla partecipazione del consulente alcologo SerD presso la Commissione Medico Locale (CML) per la valutazione dell’idoneità alla guida relativa alle persone che hanno violato l’articolo 186 del codice della strada. In quella sede viene effettuato il counseling individuale ai pazienti con profilo di rischio più elevato.

ASL NO (Novara)


Collaborazione stabile, da molti anni, con la Commissione Medica Locale di Novara, per l’effettuazione di un “counseling breve’ (Brief lntervention) a tutti i soggetti che afferiscono alla Commissione stessa ai fini della revisione della patente, per guida in stato di ebbrezza; il counseling viene effettuato da un medico del Servizio di Alcologia (Dipartimento Patologia delle Dipendenze), che partecipa a tutte le sedute della Commissione.

I soggetti che nel corso della visita evidenziano aspetti/elementi problematici (segnalazioni ripetute per guida in stato di ebbrezza, positività dell’esame dei capello per il dosaggio di EtG, comportamenti incongrui — come l’assunzione di alcolici — in occasione della visita, valori alcolemici particolarmente elevati riscontrati alla guida, ecc.) vengono inviati in osservazione dalla Commissione Medica Locale, ai fini di un approfondimento diagnostico e un eventuale trattamento, al Servizio di Alcologia del Dipartimento Patologia delle Dipendenze.

ASL TO3 (Torino)

Il dipartimento delle Dipendenze ha elaborato la “Procedura alcol e patente” che descrive il percorso dei pazienti inviati agli ambulatori SerT del Dipartimento “Patologia delle Dipendenze” dalle CMPP (Commission Mediche Provinciali Patenti).

Gli obiettivi della procedura sono:

  • Offrire alle persone coinvolte nelle infrazioni dell’art. 186 CdS la possibilità di una sensibilizzazione sul tema dei PAC (Problemi Alcol Correlati) così da ridurre eventuali recidive nella stessa infrazione.
  • Tutelare la comunità nei confronti di rischi da incidenti stradali legati a una guida pericolosa di persone in stato di intossicazione alcolica.
  • Associare ad un approccio essenzialmente “organicista” (accertamenti ematochimici ed esami strumentali) di per sé non esaustivo (a causa della bassa specificità dei parametri usualmente considerati) un intervento psico-educativo che permetta di affrontare la problematica nel modo più adeguato, prendendo in considerazione lo stile di vita e la sua correlazione con il consumo di alcol e finalizzato a ottenere una effettiva modificazione dei comportamenti.
  • Avviare al trattamento le persone e le famiglie che necessitano di una presa in carico.

Il percorso di accoglienza multidisciplinare prevede la valutazione medica che include la visita medica, lo screening ematologico (Emocromo, transaminasi, Gamma GT, Trigliceridi, Colesterolo totale, F.A., CDT altro) ed eventuali esami strumentali. Per la prima valutazione clinica ci si può avvalere degli esami già in possesso del paziente (eseguiti su prescrizione della CMP), della valutazione psicologica e del counseling motivazionale.

NOTA BENE: gli esami ematologici eseguiti c/o il SerT hanno un valore puramente clinico) Attualmente, per la valutazione a fini medico legali, sono le CMP che prescrivono gli esami ematologici effettuati a carico degli interessati

Al percorso di accoglienza fanno seguito i percorsi trattamentali differenziati:

  1. Percorso psico-educazionale (sensibilizzazione e prevenzione del comportamento a rischio) rivolto a persone con esami di laboratorio nella norma/alterati con evidenti problemi di binge-drinking (consumi occasionali particolarmente rischiosi). Prevede la partecipazione al corso/incontri di
    informazione/educazionali, un periodo di osservazione di minimo 1 mese (richiesta astinenza più controlli con etilometro almeno bisettimanali) e un approfondimento psico-sociale.
  2. Percorso trattamento (presa in carico e trattamento c/o ambulatori di alcologia) rivolto a persone con esami alterati, storia di consumi elevati e costanti, stato di alcol-dipendenza.

Al termine del percorso viene rilasciata, su richiesta dell’interessato, una relazione sull’andamento del programma svolto, nella quale il soggetto è collocato in una delle tre classi seguenti:

  • Percorso psico- educazionale (sensibilizzazione e prevenzione del comportamento a rischio): persone con esami di laboratorio nella norma/alterati con evidenti problemi di binge-drinking (consumi occasionali particolarmente rischiosi).
  • Presenza di segni/ sintomi di possibile attuale elevato consumo alcolico.
  • Presenza di segni/ sintomi di attuale elevato consumo alcolico.

È stata creata una “SCHEDA DI INVIO PER PERCORSO ALCOLOGICO AL SERT” da parte della Commissione Medica Locale Patenti.

ASL TO5 (Torino)

Percorso Guida Sicura: il percorso è rivolto agli utenti inviati dalle Commissioni Mediche Locali Patenti e si avvia su richiesta dell’utente al fine di certificare l’astinenza da sostanze alcoliche. Per tale motivo si lavora con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza verso le abitudini alcoliche e i rischi legati alla guida.

Gli obiettivi sono:

  • Trasmettere informazioni chiare e mirate sul tema alcolemia e capacità di guida, codice della strada (art. 186 CdS) e sanzioni connesse.
  • Approfondire la conoscenza degli utenti, al fine di acquisire ulteriori elementi utili alla valutazione stato di rischio dei problemi alcol-correlati.
  • Promuovere un aumento della consapevolezza ed un cambiamento nei comportamenti in modo efficace.
  • Prevenire “recidive” dei comportamenti a rischio legati all’uso dell’alcol abbinato alla guida di veicoli a motore.

ASL VC (Vercelli)

Per quanto riguarda il rilascio/rinnovo di “patenti speciali” per soggetti segnalati per artt. 186 -187 CdS, la Commissione Medica Locale viene integrata da un esperto in patologie alcool-correlate nella figura del Direttore del SerD (o suo delegato).

ASL VCO (Verbano – Cusio – Ossola)

Collaborazione stabile con la Commissione Locale Patenti dell’ASL VCO, ove viene offerto a tutti gli utenti che vi si rivolgono per violazione dell’art. 186 CdS un counseling brevissimo sul tema degli effetti dell’alcol alla guida. I soggetti che durante il colloquio evidenziano aspetti problematici (fermi ripetuti per guida in stato di ebbrezza, positività dell’esame del capello all’Etg, ecc.) vengono inviati al servizio alcologico del SerD.

Iter amministrativo articoli 186 e 187 CdS nella regione Piemonte

Lascia un commento o fai una domanda

scroll on top